Graduatorie ATA 24 Mesi: Chiarimenti su Domanda di Aggiornamento e Obbligo CIAD per il 2025

Graduatorie ATA 24 Mesi: Chiarimenti su Domanda di Aggiornamento e Obbligo CIAD per il 2025

Le graduatorie ATA 24 mesi sono strumenti fondamentali per l'assunzione e l'assegnazione di supplenze al personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole statali italiane. Ogni anno, migliaia di aspiranti cercano di migliorare o consolidare la propria posizione tramite l'inserimento o l'aggiornamento nelle graduatorie. Per il 2025, è stata confermata la procedura di aggiornamento con alcune importanti novità, in particolare riguardo all'obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che riguarda solo i nuovi inserimenti. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 19 maggio 2025 alle ore 14, termine perentorio per non perdere l'opportunità di partecipare alle assunzioni e supplenze per l'anno scolastico 2025/2026. Chi già è inserito nella graduatoria e desidera aggiornare la propria domanda può farlo attraverso la piattaforma ministeriale con credenziali SPID o equivalenti, senza necessità di presentare nuovamente la CIAD. Il requisito minimo richiesto per accedere alle graduatorie è aver svolto almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio nelle scuole statali nel profilo richiesto, possedendo il titolo di studio adeguato. La CIAD, invece, è obbligatoria per i nuovi candidati che devono ottenerla tramite enti accreditati come ICDL o EIPASS entro il 30 aprile 2025, pena l'esclusione dalla graduatoria. Le graduatorie ATA 24 mesi sono utilizzate prioritariamente dal Ministero dell'Istruzione per assegnare ruoli a tempo indeterminato e supplenze annuali o temporanee in varie figure professionali, rendendo essenziale mantenere aggiornata la propria posizione e documentazione. Per aggiornare correttamente la graduatoria è consigliabile preparare anticipatamente tutta la documentazione, evitare errori nella compilazione e rispettare attentamente le scadenze. Infine, i sindacati e gli uffici di assistenza delle scuole rappresentano un importante supporto per chiarire eventuali dubbi e garantire un corretto iter amministrativo.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.