
Generazione Z negli Stati Uniti: tra scetticismo verso la laurea e corsa alla specializzazione in intelligenza artificiale
Negli Stati Uniti, la Generazione Z sta profondamente modificando il paradigma educativo tradizionale. Un'indagine del 2025 evidenzia che quasi la metà dei giovani considera la laurea un investimento inefficace in termini di tempo e denaro, preferendo invece specializzarsi in intelligenza artificiale. Questo fenomeno nasce da una crescente diffidenza verso il valore economico della laurea, dovuta all'aumento dei costi universitari, al debito studentesco e all'insicurezza del mercato del lavoro. In parallelo, la domanda per competenze specifiche legate all'IA cresce rapidamente, spingendo molti a orientarsi verso corsi brevi e pratici piuttosto che verso l'istruzione accademica tradizionale.
Il valore storico della laurea come passaporto per il lavoro stabile viene così messo in discussione dalla Generazione Z, che percepisce nei percorsi tradizionali scarse garanzie di successo professionale. Le statistiche confermano un calo significativo delle iscrizioni universitarie tradizionali a favore di programmi specializzati in settori tecnologici emergenti come l'intelligenza artificiale. Tuttavia, esperti come Christine Cruzvergara sottolineano l'importanza della laurea per lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali, oltre il mero impiego, evidenziando il rischio di una formazione unicamente tecnica priva di una base culturale più ampia.
Il 2025 rappresenta un punto di svolta con università che rinnovano l'offerta formativa integrando percorsi accademici tradizionali con specializzazioni in AI, modalità blended e collaborazioni con aziende tech. L'obiettivo è conciliare formazione umanistica e competenze pratiche, rispondendo alle nuove aspettative dei giovani. Questo cambiamento apre opportunità per un sistema educativo più flessibile e dinamico, capace di adattarsi alle esigenze di una generazione che rifiuta modelli rigidi e punta a un futuro lavorativo concreto e tecnologicamente orientato.