
Le matematiche italiane protagoniste: un’epoca d’oro per la scienza e i giovani talenti
Negli ultimi anni, la matematica italiana al femminile sta vivendo un vero e proprio momento d'oro, come sottolinea Elisabetta Strickland, professoressa e attivista per le donne in STEM. Il numero di studentesse iscritte a corsi avanzati di matematica è in crescita costante, accompagnato da un aumento significativo di riconoscimenti internazionali e premi prestigiosi conquistati da ricercatrici italiane. La Giornata mondiale delle donne in matematica, celebrata il 12 maggio, rappresenta un'occasione fondamentale per riflettere sui progressi fatti e ispirare nuove generazioni, coinvolgendo numerose iniziative in tutto il territorio nazionale che promuovono la partecipazione femminile nelle discipline scientifiche. Questo slancio è reso possibile dall'impegno di figure chiave come Strickland, che attraverso associazioni e reti di supporto favoriscono il networking e l'affermazione delle donne in ambito matematico.nnI recenti trionfi delle matematiche italiane si manifestano sia in ambito accademico sia nelle competizioni giovanili, come le Olimpiadi della Matematica, dove la presenza femminile è cresciuta notevolmente, diventando fonte di ispirazione e stimolo per le studentesse. L'aumento delle iscrizioni femminili ai corsi di laurea in matematica, ora circa il 38%, è supportato da programmi specifici di mentoring, workshop e collaborazioni internazionali. Questi risultati non solo contribuiscono a migliorare l'immagine delle donne in STEM, ma facilitano anche l'accesso a finanziamenti e reti di ricerca, alimentando un circolo virtuoso di crescita e innovazione. Le donne stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella ricerca applicata, con impatti che toccano industrie, finanza e tecnologia.nnNonostante i progressi evidenti, permangono però alcune sfide rilevanti, come le disparità salariali, la scarsa rappresentanza ai vertici decisionali e nelle commissioni di finanziamento, oltre alla necessità di iniziative di inclusione già dalla scuola primaria. Affrontare queste difficoltà richiede uno sforzo congiunto tra università, istituzioni, mondo del lavoro e società civile. La Giornata mondiale delle donne in matematica in Italia è oggi un simbolo e una piattaforma per consolidare questo cambiamento, sostenendo la crescita delle matematiche italiane e garantendo che il futuro della disciplina sia sempre più inclusivo, competitivo e femminile, capace di contribuire con forza all'innovazione e al progresso scientifico del Paese.