Prove Invalsi 2025: Al via per il secondo anno delle superiori con la nuova prova sulle competenze digitali

Prove Invalsi 2025: Al via per il secondo anno delle superiori con la nuova prova sulle competenze digitali

Le prove Invalsi 2025 rappresentano un momento cruciale per la scuola italiana, introducendo per la prima volta una prova sperimentale sulle competenze digitali per gli studenti delle classi seconde delle superiori. Questa novità si inserisce nel contesto di una valutazione già consolidata che misura Italiano, Matematica e Inglese, e vuole rispondere all'esigenza crescente di valutare abilità digitali fondamentali per la cittadinanza e il futuro lavorativo. La prova digitale riguarda inizialmente solo alcune classi campione selezionate a livello nazionale, con l'obiettivo di testare la struttura, i contenuti e la capacità di rilevare in modo affidabile competenze che spaziano dalla sicurezza informatica alla capacità di usare strumenti digitali e valutare informazioni online. Durante i giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, gli studenti sosterranno le prove tradizionali e, per i campioni, anche quella digitale, tramite piattaforma online con quesiti a risposta multipla e aperta, pensati per misurare sia conoscenze teoriche sia abilità pratiche. Le reazioni alla novità sono state diversificate: mentre gli studenti mostrano interesse e riconoscono l'importanza, docenti e dirigenti sottolineano l'esigenza di formazione e di garantire equità, date le disparità negli strumenti digitali disponibili in diverse scuole. L'introduzione della valutazione digitale si inserisce in un percorso di innovazione didattica e politica educativa, volto a superare il digital divide e a integrare le competenze digitali nel curriculum scolastico in modo omogeneo. Dal punto di vista europeo, questa iniziativa posiziona l'Italia in linea con le direttive comunitarie che promuovono l'alfabetizzazione digitale come chiave per il futuro. La sperimentazione sarà fondamentale per affinare gli strumenti di valutazione e pianificare l'estensione della prova a tutti gli studenti in futuro, insieme a programmi di formazione per gli insegnanti. Il successo di questa innovazione dipenderà dalla capacità di utilizzare i dati raccolti per migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, garantendo che la valutazione digitale non sia solo un controllo ma un vero strumento di crescita e inclusione nella scuola italiana moderna.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.