La sfida della misurazione dell’innovazione in Africa: l'urgenza di indicatori contestuali e pertinenti

La sfida della misurazione dell’innovazione in Africa: l'urgenza di indicatori contestuali e pertinenti

La misurazione dell’innovazione in Africa è oggi una questione di grande importanza per la ricerca e le politiche di sviluppo del continente. La capacità di innovare, integrando scienza, tecnologia e creatività, è ritenuta un fattore chiave per la crescita economica e il miglioramento del benessere. Tuttavia, gli indicatori internazionali tradizionali utilizzati per valutare la scienza, tecnologia e innovazione (STI) si rivelano spesso inadeguati per i contesti africani, dove le dinamiche e le esigenze sono molto diverse. Uno studio pubblicato su "Innovation and Development" da autorevoli ricercatori come Glenda Kruss e Il-haam Petersen sottolinea la necessità urgente di sviluppare indicatori contestualizzati e pertinenti alle specificità del continente, superando i limiti delle misurazioni globali standardizzate. Il lavoro degli studiosi evidenzia una grave mancanza di letteratura e di dati affidabili sulla misurazione dell’innovazione in Africa, che ostacola la definizione di politiche efficaci e limitano il confronto con altre regioni. I principali problemi includono l’eterogeneità dei paesi africani, la prevalenza di innovazione informale spesso non registrata, carenze infrastrutturali, e l’orientamento dell’innovazione a rispondere a bisogni fondamentali come la salute e l’istruzione. Gli indicatori globali tradizionali, focalizzati su brevetti o investimenti in ricerca, non colgono l’impatto sociale ed ecologico delle innovazioni africane, creando un gap metodologico e pratico. Pertanto, gli autori propongono un cambio di paradigma che valorizzi indicatori qualitativi e co-creati con attori locali. Le raccomandazioni principali dello studio includono la co-creazione di nuovi indicatori insieme a comunità, università e imprese informali, l’integrazione di misure qualitative per valutare l’impatto sociale e ambientale, investimenti nella formazione del personale statistico e nel miglioramento delle infrastrutture digitali. Tali strumenti permetterebbero una raccolta dati più veritiera e un’analisi più inclusiva delle diverse forme di innovazione. La disponibilità di indicatori pertinenti avrebbe importanti ricadute politiche e socioeconomiche, facilitando la gestione delle risorse, il monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e promuovendo un’immagine dell’Africa come innovatore globale. In conclusione, la sfida futura sarà sviluppare una ricerca sull’innovazione in Africa all’avanguardia, capace di rappresentare la ricca diversità delle esperienze locali e guidare politiche pubbliche efficaci e sostenibili.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.