
TFA Sostegno 2025: Tutto quello che devi sapere su date, requisiti e iscrizione per il X ciclo
Il TFA sostegno 2025, noto come X ciclo, è il percorso formativo che permette agli aspiranti insegnanti di ottenere la specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Questo ciclo, confermato ufficialmente, risponde alla crescente domanda di docenti specializzati e mira a garantire un’offerta formativa inclusiva e aggiornata, con un calendario chiaro e criteri selettivi migliorati. L'inizio delle procedure di iscrizione e selezione è previsto entro giugno 2025, con la pubblicazione del bando che fornirà dettagli sulle prove di accesso, sedi e tempi, consentendo ai candidati di organizzarsi adeguatamente e scegliere l'università dove sostenere il percorso. Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha sottolineato l'importanza del TFA sostegno come priorità ministeriale, evidenziando le novità relative alla struttura delle prove, ai criteri di ammissione e alla trasparenza delle procedure, affinché il percorso formativo risponda efficacemente ai bisogni territoriali e garantisca qualità e inclusione nella scuola. Per accedere al TFA sostegno 2025, i candidati devono possedere requisiti specifici: per la scuola dell'infanzia e primaria è richiesta laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale ante 2002, mentre per la secondaria è richiesta abilitazione o laurea con 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche. Anche gli ITP possono partecipare finché mantengono i requisiti attuali, in attesa di modifiche future. Le modalità di partecipazione prevedono la consultazione dei bandi universitari, registrazione online, pagamento della tassa, prove selettive articolate in preselettiva, scritta e orale, con graduatorie finali che permettono l'iscrizione definitiva al corso, rispettando scadenze rigorose. Questo ciclo introduce un incremento dei posti disponibili per rispondere alle carenze territoriali, un rafforzamento della qualità delle prove selettive con focus su aspetti psicopedagogici e giuridici, utilizzo più ampio di strumenti digitali e una maggiore collaborazione tra università e territori. Il percorso formativo è articolato tra moduli teorici, laboratori pratici, tirocinio guidato e un esame finale: questo approccio integrato garantisce lo sviluppo di competenze concrete per il lavoro a sostegno, rispondendo efficacemente alle sfide dell'inclusione scolastica. Le FAQ del bando chiariscono che possono partecipare solo coloro che rispettano i requisiti specifici, che la selezione consiste generalmente in tre prove, concedendo l'esonero dalla preselettiva a chi ha già maturato esperienza pluriennale sul sostegno. Il conseguimento della specializzazione facilita l'inserimento nelle graduatorie e la possibilità di incarichi e supplenze come insegnante di sostegno. In conclusione, il TFA sostegno 2025 rappresenta un momento chiave per potenziare l'inclusione nelle scuole e offrire nuove opportunità lavorative ai laureati, con un percorso formativo moderno, selettivo e attento alle esigenze degli studenti con disabilità. La preparazione e il monitoraggio degli aggiornamenti istituzionali saranno fondamentali per affrontare con successo questa importante occasione formativa e professionale.