9 Maggio: La Giornata della Memoria per le Vittime del Terrorismo e delle Stragi – Focus sulla Premiazione del Concorso Nazionale “Tracce di Memoria” alla Camera dei Deputati

9 Maggio: La Giornata della Memoria per le Vittime del Terrorismo e delle Stragi – Focus sulla Premiazione del Concorso Nazionale “Tracce di Memoria” alla Camera dei Deputati

Il 9 maggio è una data importante per l'Italia, dedicata a ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi in base alla legge 56 del 4 maggio 2007. Questa giornata rappresenta un momento di riflessione civile e morale, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini in iniziative volte a mantenere viva la memoria storica degli anni segnati dalla violenza terroristica, in particolare gli Anni di piombo. La ricorrenza è scelta simbolicamente nel giorno del ritrovamento del corpo di Aldo Moro, rappresentando tutte le vittime che hanno subito attacchi contro la democrazia. La commemorazione è considerata un dovere collettivo che coinvolge non solo le istituzioni ma anche le famiglie delle vittime e la società, per non dimenticare eventi tragici come le stragi di Piazza Fontana e della stazione di Bologna. Ricordare tali eventi sottolinea l'importanza della democrazia e la necessità di contrastare le derive estremiste, trasmettendo questi valori alle nuove generazioni. La scuola italiana assume un ruolo chiave in questo processo educativo, integrando la memoria civica nel proprio percorso formativo. Attraverso laboratori, incontri e progetti, gli studenti sono guidati a comprendere le conseguenze del terrorismo e a promuovere una cultura basata su legalità, dialogo e non-violenza. Il concorso nazionale "Tracce di memoria" rappresenta uno strumento fondamentale per stimolare la riflessione e la creatività degli studenti su questi temi, favorendo la costruzione di una cittadinanza consapevole e attiva. La cerimonia di premiazione del concorso, prevista per il 9 maggio 2025 alla Camera dei deputati, oltre a sottolineare il valore simbolico del luogo, coinvolge autorità, famiglie delle vittime, studenti e docenti in un evento trasmesso in diretta su Rai 1 e sulla webtv della Camera. Questo garantisce una partecipazione pubblica ampia, rafforzando la diffusione dei valori della memoria e della democrazia nel Paese. Tali iniziative scolastiche contribuiscono a sviluppare competenze trasversali e a costruire una cultura condivisa della memoria, essenziale per la crescita civile del paese. In conclusione, il Giorno della Memoria e il concorso associato rappresentano occasioni fondamentali per coltivare una memoria attiva che onora i sacrifici del passato e impegna tutti a difendere i valori democratici nel presente e nel futuro.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.