
Samsung Galaxy S25 Edge: tutte le novità dell’ultrasottile presentato il 13 maggio
Il Samsung Galaxy S25 Edge, presentato ufficialmente da Samsung con un evento digitale il 13 maggio, rappresenta un importante passo avanti nel segmento degli smartphone ultra-sottili. Con uno spessore record di soli 5,85 mm e un peso di appena 163 grammi, il dispositivo punta a stabilire un nuovo standard di maneggevolezza e design elegante, combinando materiali premium e assemblaggio di alta qualità. Le specifiche tecniche includono un display AMOLED di ultima generazione, un processore top di gamma e una memoria interna da 256 GB, con un prezzo ufficiale europeo di 1.249 euro. Il sistema operativo sarà basato su Android con l’interfaccia One UI aggiornata, garantendo fluidità e prestazioni elevate per un pubblico esigente che ricerca sia estetica che funzionalità avanzate.
Un elemento distintivo del Galaxy S25 Edge è la fotocamera principale da 200 megapixel, che segna una significativa innovazione nel settore della fotografia mobile. Questo sensore ad altissima risoluzione permette di catturare immagini ricche di dettagli anche in condizioni di scarsa luminosità, supportato da tecnologie come Super HDR, Night Mode e video in altissima definizione. Samsung integra inoltre funzioni smart basate su intelligenza artificiale, come modalità ritratto avanzata, inquadratura intelligente e stabilizzazione ottica ed elettronica, accompagnate da strumenti di editing integrati nell’interfaccia One UI. Queste caratteristiche lo rendono ideale per content creator, influencer e appassionati di fotografia digitale che cercano qualità professionale in un dispositivo ultrasottile.
Per quanto riguarda disponibilità e mercato, il Galaxy S25 Edge sarà inizialmente lanciato il 23 maggio in Corea del Sud e Cina, con un successivo arrivo in Europa a prezzo premium. La strategia di Samsung mira a conquistare i mercati più ricettivi con un dispositivo che coniuga innovazione estetica, performance fotografiche d’élite e portabilità senza pari. L’uscita di questo modello pone sfide competitive significative, imponendo un nuovo benchmark per ultrasottigliezza e qualità fotografica. Samsung sembra pronta a consolidare il proprio ruolo di leader nel segmento high-end, definendo nuovi standard per i produttori di smartphone e proponendo agli utenti un device che unisce forma e funzionalità al massimo livello.