Imminente rientro della sonda Kosmos 482: quando e dove potrebbe cadere il satellite sovietico

Imminente rientro della sonda Kosmos 482: quando e dove potrebbe cadere il satellite sovietico

La sonda sovietica Kosmos 482, lanciata il 31 marzo 1972 con l'obiettivo di raggiungere Venere, non riuscì a lasciare l'orbita terrestre a causa di un malfunzionamento del modulo di propulsione. Da allora, è rimasta in orbita per oltre cinquant'anni, perdendo gradualmente quota a causa della resistenza atmosferica, e si trova ora in fase di rientro incontrollato verso la Terra. La sua storia rappresenta una testimonianza significativa delle sfide tecnologiche dell'era della Guerra Fredda e sottolinea i rischi associati ai detriti spaziali, ormai di crescente attualità per la sicurezza internazionale.nnLe previsioni indicano che il rientro della Kosmos 482 avverrà tra il 9 e l'11 maggio 2025, con la data più probabile intorno al 10 maggio alle 6 del mattino ora italiana. Tuttavia, le caratteristiche atmosferiche, la composizione resistente del satellite e le variazioni nella traiettoria rendono difficile una previsione precisa di ora e luogo d'impatto. La sonda pesa circa 500 chili e alcune sue componenti potrebbero sopravvivere al calore del rientro, alimentando l'interesse e le preoccupazioni degli esperti e del pubblico riguardo la sicurezza e i possibili rischi associati.nnLe aree potenzialmente interessate dal rientro coprono una vasta fascia tra 52 gradi di latitudine nord e sud, comprendendo gran parte del globo, inclusi diversi territori italiani, soprattutto centro-meridionali. Nonostante la probabilità che un frammento impatti in una zona abitata sia bassa, la possibilità non è esclusa, data la predominanza delle superfici oceaniche e desertiche. Le autorità invitano alla prudenza, raccomandando di seguire le informazioni ufficiali e di evitare il contatto con eventuali detriti a terra. L'evento richiama l'attenzione internazionale sull'importanza della gestione dei detriti spaziali e pone un importante monito sulle sfide future dell'esplorazione spaziale e della sicurezza globale.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.