
Orientamento nelle scuole superiori: guida alla presentazione dei progetti per le classi terze, quarte e quinte alla luce dell’Avviso 64310/2025
L'orientamento scolastico nelle scuole secondarie di secondo grado rappresenta un momento cruciale per accompagnare gli studenti nelle scelte future legate al percorso formativo e professionale. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha individuato questo tema come prioritario, pubblicando l'Avviso n. 64310 del 23 aprile 2025, che stabilisce nuove modalità, criteri e risorse per la presentazione dei progetti di orientamento dedicati alle classi terze, quarte e quinte. Questo documento mira a strutturare e rafforzare l'accompagnamento degli studenti verso scelte consapevoli, personalizzate e funzionali alle esigenze di un mondo lavorativo in evoluzione. Le attività rivolte agli studenti devono tenere conto delle specificità delle diverse classi e prevedere un coinvolgimento attivo degli studenti, delle famiglie e dei partner territoriali come università e imprese.
Un elemento centrale dell'Avviso 64310 è il ruolo strategico attribuito ai docenti tutor, che assumono la responsabilità di coordinare e guidare le attività di orientamento, monitorando gli esiti e collaborando con tutti gli attori coinvolti. La progettazione delle attività deve essere integrata nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della scuola, definendo obiettivi chiari, attività innovative e metodi di verifica efficaci. La presentazione dei progetti segue una procedura digitale trasparente, con parametri di valutazione oggettivi e una tempistica rigorosa. Il finanziamento delle iniziative include un riconoscimento economico per i docenti tutor, incentivando la qualità e la continuità dell'impegno.
Le esperienze positive già attivate in diverse scuole mostrano l'importanza di laboratori, incontri con ex studenti, attività di peer tutoring e seminari su competenze trasversali. Per una buona riuscita dei progetti si raccomanda di coinvolgere l'intero corpo docente, ascoltare le esigenze degli studenti, costruire partenariati territoriali e curare con attenzione la documentazione richiesta. L'orientamento scolastico, così rinnovato, si presenta come un'opportunità fondamentale per accompagnare gli studenti nella costruzione di un progetto di vita consapevole, ponendo al centro il loro protagonismo e la collaborazione sinergica tra ministero, scuole e realtà del territorio.