
Sony Reon Pocket Pro: il raffrescatore indossabile sbarca in Italia, rivoluzione per l'estate 2025
Sony Reon Pocket Pro è un innovativo dispositivo indossabile lanciato in Italia nel giugno 2025, che promette di rivoluzionare il comfort personale durante l'estate e il periodo freddo. Si tratta di un raffrescatore portatile che si indossa al collo e agisce sulla temperatura corporea grazie alla tecnologia delle celle di Peltier, capaci di ridurre o aumentare la temperatura percepita di circa 2 gradi. Il dispositivo è leggero, ergonomico, progettato per essere discreto e silenzioso, con un'autonomia fino a 8 ore e ricarica rapida via USB-C, rendendolo adatto a molteplici contesti: dal lavoro in ufficio o in ambienti industriali, allo sport e al tempo libero. Inoltre, può essere controllato manualmente tramite app dedicata, per personalizzare il livello di raffrescamento o riscaldamento.
La tecnologia Peltier utilizzata è il punto di forza del Reon Pocket Pro: essa permette uno scambio termico senza emissioni inquinanti, garantendo un funzionamento silenzioso ed efficiente dal punto di vista energetico, con un consumo molto contenuto. Il design minimalista, i materiali ipoallergenici e la sicurezza certificata (tra cui spegnimento automatico e protezione contro surriscaldamenti) lo rendono un dispositivo affidabile e sostenibile. Rispetto ad altri raffrescatori portatili, il Sony Reon Pocket Pro si distingue per la maggiore efficienza, autonomia, assenza di refrigeranti chimici e rumorosità quasi nulla.
Il target di questo gadget include professionisti, studenti, sportivi, anziani e viaggiatori, offrendo un vantaggio concreto nella gestione del comfort termico personale in modo sostenibile e pratico. Il prezzo di 249 euro è in linea con le funzionalità avanzate e la qualità costruttiva, facendo del Reon Pocket Pro un acquisto interessante per chi desidera affrontare le temperature estreme in modo smart. L'arrivo sul mercato italiano segna una tappa importante per la diffusione delle tecnologie indossabili per il benessere quotidiano e il rispetto ambientale.