Addio a Papa Francesco, il Pontefice della Misericordia, della Semplicità e della Globalizzazione
Il minuto di silenzio per Papa Francesco nelle scuole italiane onora una figura che ha incarnato i valori della Costituzione, della tradizione e della cultura italiana. Parla Monaco Michele Vice presidente nazionale ERSAF “Nonostante il dibattito sulla laicità, la scuola conferma il suo ruolo educativo, promuovendo solidarietà, sussidiarietà e bene relazionale nei giovani cittadini.”
In un contesto istituzionale caratterizzato da crescenti criticità, si rende necessaria una revisione delle norme relative ai concorsi pubblici. La richiesta di modifica alla legge vigente mira a garantire maggiore trasparenza, equità e efficienza nel reclutamento del personale statale, rispondendo alle esigenze di un’amministrazione pubblica moderna e meritocratica.
Un accordo quadro riguardante la promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni degli uffici elettorali.
Lo hanno sottoscritto oggi il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, insieme al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e alla presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), Giovanna Iannantuoni.
L’iniziativa, nata da una collaborazione interistituzionale, mira a rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella vita democratica del Paese, formando cittadini qualificati per svolgere il ruolo di presidente o componente dei seggi elettorali.
- 1
- 2
- 3
- Successivo