684 Milioni di Euro dall’ERC: L’Europa Premia le Sinergie nella Ricerca

684 Milioni di Euro dall’ERC: L’Europa Premia le Sinergie nella Ricerca

L’Europa ha destinato 684 milioni di euro tramite gli ERC Synergy Grant 2025 per finanziare 66 gruppi di ricerca internazionali, coinvolgendo 239 scienziati d’eccellenza. L’obiettivo è promuovere sinergie multidisciplinari e internazionali per affrontare sfide globali quali sostenibilità, salute, nuovi materiali e intelligenza artificiale. Questi grant sono strumenti innovativi gestiti dall’European Research Council, che privilegiano gruppi composti da due a quattro ricercatori al fine di stimolare contaminazioni tra discipline diverse e accelerare l’innovazione. Tra i finanziati, l’Italia si distingue con 16 scienziati coinvolti e 9 progetti ospitati in strutture accademiche e centri di eccellenza. Questo posizionamento testimonia una crescita della competitività e internazionalizzazione della ricerca italiana, favorendo nuove opportunità di collaborazione, formazione e trasferimento tecnologico.

I settori coperti dai progetti sono eterogenei e comprendono azioni pionieristiche contro il cancro, energie sostenibili, studi ecologici per la tutela del clima e lo sviluppo di dispositivi medici avanzati. I Synergy Grant spronano la collaborazione internazionale, abbattendo barriere culturali e burocratiche e creando reti scientifiche robuste tra Europa e Stati Uniti. Germania, Regno Unito e Francia si confermano leader per numero di studi, mentre la presenza italiana riflette un potenziale di crescita. Il finanziamento ERC sostiene non solo la ricerca scientifica di eccellenza ma anche la formazione dei giovani ricercatori, incrementando così la capacità strategica europea.

L’approccio dei Synergy Grant è innovativo perché incentiva leadership condivisa e interdisciplinarità, ponendo l’essere umano e le sinergie multidisciplinari al centro del processo di innovazione. La selezione è rigorosa e competitiva, basata su originalità, impatto e capacità di collaborazione. Il modello ERC sta influenzando anche la governance della ricerca a livello globale, con un’attenzione particolare all’open data e alle partnership pubblico-private. In sintesi, questa iniziativa segna un passo fondamentale per rafforzare la posizione europea e italiana nella ricerca scientifica mondiale, valorizzando le sinergie come strategia per affrontare le grandi sfide globali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.