
A Scuola di Bellezza: Un Viaggio Educativo alla Scoperta dei Tesori della Sicilia
Il progetto educativo "A Scuola di Bellezza", promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, rappresenta un innovativo modello di scuola diffusa che coinvolge 1500 studenti e 500 giovani storyteller nella scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturale della Sicilia. Attraverso laboratori tematici, visite guidate, e attività pratiche come il disegno, la fotografia, e lo storytelling digitale, il progetto mira a trasformare gli studenti in esploratori attivi e custodi della bellezza siciliana. I giovani storyteller svolgono un ruolo chiave, agendo da facilitatori dell'apprendimento e traghettando i contenuti tradizionali verso linguaggi contemporanei e interattivi. L'iniziativa si estende su oltre 400 luoghi distribuiti in tutta la regione, dai grandi monumenti ai piccoli borghi, valorizzando non solo le eccellenze ma anche i territori meno conosciuti, favorendo quindi una riscoperta profonda e diffusa della cultura locale.
Dal punto di vista educativo, il progetto sviluppa competenze come il pensiero critico, il lavoro di gruppo, la creatività e l'uso dei linguaggi digitali, incentivando la partecipazione attiva degli studenti e l'inclusività. La forte collaborazione tra la Fondazione Le Vie dei Tesori e la comunità scolastica, con il supporto di enti pubblici e privati, rappresenta un modello di co-progettazione e sinergia territoriale. Le testimonianze raccolte evidenziano come "A Scuola di Bellezza" non sia solo un percorso formativo ma anche un momento di crescita civica e identitaria, che rinnovando la scuola la rende protagonista della vita sociale e culturale siciliana.
In sintesi, questa iniziativa educativa conferma come il patrimonio culturale possa diventare motore di educazione, inclusione e sviluppo territoriale. Non solo visita ma anche narrazione, cura e appartenenza alla bellezza, con l'obiettivo di promuovere nei giovani una consapevolezza profonda della propria storia e identità. "A Scuola di Bellezza" si pone così come una buona pratica educativa di valore nazionale ed europeo, destinata a durare nel tempo e ad ispirare nuovi modelli di apprendimento fuori dall'aula, rafforzando il legame tra memoria, cultura e cittadinanza attiva in Sicilia.