A Scuola di OpenCoesione 2025/26: Un'Opportunità di Cittadinanza Attiva Digitale per le Scuole Italiane

A Scuola di OpenCoesione 2025/26: Un'Opportunità di Cittadinanza Attiva Digitale per le Scuole Italiane

Il progetto "A Scuola di OpenCoesione 2025/26" rappresenta un'importante iniziativa per le scuole secondarie italiane volta a promuovere l'educazione civica digitale e la partecipazione attiva degli studenti. Nasce da una collaborazione istituzionale tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione, l’Agenzia per la Coesione Territoriale e il Ministero dell’Istruzione, con l'obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e del monitoraggio civico delle risorse pubbliche attraverso l'uso di dati e tecnologie digitali. Il progetto integra metodi didattici innovativi, come la statistica e l'analisi dei dati, per formare una cittadinanza consapevole e critica. Il bando 2025/26, aperto fino al 10 novembre 2025, è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, che possono partecipare creando gruppi di lavoro guidati da docenti referenti. Il percorso di indagine civica si articola in tre fasi principali: la ricerca documentale su progetti pubblici finanziati, il monitoraggio civico con raccolta dati sul campo e la produzione di un elaborato finale multimediale. Questa formula laboratoria stimola competenze trasversali, digitali e civiche, valorizzando il coinvolgimento attivo degli studenti e l'apprendimento pratico. L’edizione 2025/26 si pone all'avanguardia nell’innovazione didattica, consolidando esperienze positive e buone pratiche già presenti nelle scuole italiane. Essa offre un contesto formativo inclusivo, favorendo lo sviluppo di soft skills, capacità di analisi critica e responsabilità sociale. Le scuole sono inoltre incentivate a prepararsi attentamente per la candidatura, puntando su team motivati, coinvolgimento della dirigenza e attenzione ai progetti territoriali rilevanti. Questo percorso contribuisce a trasformare la scuola in un luogo di crescita democratica e partecipazione globale, promuovendo l’educazione civica digitale come leva strategica per il futuro della cittadinanza italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.