Acquisti in Rete: Tutto sulla chiusura della piattaforma dal 13 al 18 agosto 2025 e come prepararsi

Acquisti in Rete: Tutto sulla chiusura della piattaforma dal 13 al 18 agosto 2025 e come prepararsi

Il prossimo periodo di chiusura della piattaforma Acquisti in Rete, programmato dal 13 al 18 agosto 2025, rappresenta un evento di grande rilievo per la Pubblica Amministrazione italiana e per gli operatori economici che utilizzano questo sistema di approvvigionamento digitale. Questa sospensione temporanea è finalizzata alla migrazione della piattaforma verso il cloud del Polo Strategico Nazionale (PSN), una infrastruttura che assicura maggiori livelli di sicurezza, interoperabilità e conformità agli standard europei. Durante il blocco, non sarà possibile accedere al sistema né gestire ordini, partecipare a gare o consultare documenti, con necessità quindi di una pianificazione preventiva di tutte le attività di acquisto e di vendita tramite la piattaforma.

Le istituzioni pubbliche, come scuole, enti locali e aziende sanitarie, dovranno programmare con anticipo le proprie procedure di approvvigionamento, evitando criticità legate a scadenze urgentissime o servizi essenziali. Allo stesso modo, gli operatori commerciali sono invitati a verificare attentamente le scadenze di presentazione offerte e a comunicare tempestivamente eventuali variazioni con i referenti pubblici per non incorrere in ritardi o problematiche gestionali. L’intero ecosistema dovrà adottare buone pratiche organizzative quali la compilazione di calendari dettagliati delle attività e l’archiviazione della documentazione utile prima del blackout.

Nonostante il disagio temporaneo, la migrazione al PSN segna un passo avanti strategico nella digitalizzazione e nella sicurezza dei processi di acquisto pubblici, portando a una piattaforma più affidabile, trasparente e conforme alle direttive comunitarie. Il successo di questa transizione dipenderà dalla capacità di tutti gli utenti di prepararsi con adeguata attenzione, monitorare le comunicazioni ufficiali e coordinare le proprie attività per assicurare una ripresa senza intoppi del sistema al termine della sospensione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.