Adolescenti Italiani tra Benessere Mentale, Praticità e L’allarme NEET: Un Viaggio nella Nuova Generazione
L’adolescenza italiana oggi è segnata da un cambiamento profondo, caratterizzato da un pragmatismo volto al presente, una crescente attenzione al benessere mentale e alla qualità delle relazioni affettive. Tuttavia, il fenomeno NEET - giovani tra i 15 e i 20 anni che non studiano, non lavorano e non sono in formazione - colpisce circa il 15%, rivelando una problematica strutturale che va oltre le responsabilità individuali. L’Italia si confronta con una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione unito alla riduzione dei giovani rischia di pesare profondamente sul sistema socioeconomico del Paese, amplificando il ruolo e il peso delle generazioni più giovani e rendendo il loro supporto ancor più cruciale per il futuro sostenibile della nazione. Nel contesto europeo, l’Italia detiene il secondo posto per incidenza di NEET tra i giovani, fenomeno che si traduce in conseguenze economiche e sociali pesanti come l’aumento della povertà giovanile, l’isolamento sociale e minori livelli di partecipazione civica. Questo scenario rappresenta una urgente sfida che richiede interventi mirati e politiche inclusive capaci di valorizzare le potenzialità giovanili e contrastare l’emarginazione.