Adozione dei libri di testo per l’a.s. 2025/26: scadenze, indicazioni ministeriali e ruolo del collegio dei docenti

Adozione dei libri di testo per l’a.s. 2025/26: scadenze, indicazioni ministeriali e ruolo del collegio dei docenti

L'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2025/26 rappresenta un processo fondamentale nella pianificazione didattica delle scuole italiane, regolato da precise normative ministeriali. Il collegio dei docenti svolge un ruolo centrale nella scelta dei materiali, dovendo rispettare le scadenze previste, in particolare la delibera entro la seconda decade di maggio. Questo consente un'organizzazione efficiente degli ordini e una comunicazione chiara alle famiglie, assicurando trasparenza e regolarità. Il quadro normativo mira a coniugare qualità didattica, equità nell'apprendimento e sostenibilità economica, includendo nuove adozioni limitate alle classi prime e quarte della primaria e prime della secondaria di primo grado, per evitare discontinuità e contenere le spese. I criteri di scelta dei testi includono la coerenza con la programmazione, il rispetto dei tetti di spesa, l’uso di strumenti digitali e l’inclusività, con particolare attenzione ai materiali accessibili per studenti con disabilità visiva. Le scuole sono chiamate a collaborare con enti specializzati e a garantire versioni in braille, caratteri ingranditi o audio, assicurando così pari opportunità di apprendimento. In conclusione, il successo del processo dipende dalla collaborazione di tutta la comunità scolastica, dalla tempestività delle scelte e dalla promozione di innovazioni didattiche, ponendo le basi per un'esperienza educativa di qualità, equa e inclusiva, in sintonia con le esigenze emergenti del sistema educativo italiano.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.