Aggiornamento Anagrafe Nazionale degli Studenti 2025/26: Le Istruzioni per le Scuole e le Scadenze da Rispettare

Aggiornamento Anagrafe Nazionale degli Studenti 2025/26: Le Istruzioni per le Scuole e le Scadenze da Rispettare

L'aggiornamento dell'Anagrafe Nazionale degli Studenti per l'anno scolastico 2025/26 è un passaggio amministrativo di cruciale importanza per tutte le scuole italiane, sia pubbliche che paritarie. Ogni istituto deve inserire dati precisi e puntuali sugli studenti tramite la piattaforma online SIDI, che garantisce sicurezza, tracciabilità e controllo degli errori. La nota ministeriale n. 5534 del 12 settembre 2025 fissa le tempistiche ufficiali dall'apertura il 16 settembre alla chiusura inderogabile il 24 ottobre. Il coinvolgimento di tutte le scuole assicura la completa rappresentazione della popolazione scolastica nazionale, essenziale per la pianificazione delle risorse, l'organico e servizi di supporto.

Gli adempimenti previsti seguono una sequenza ordinata: verifica delle utenze e permessi SIDI, aggiornamento dati anagrafici e scolastici degli studenti, controllo di coerenza rispetto ad altri sistemi gestionali, gestione degli errori segnalati e validazione finale. Il personale scolastico autorizzato deve seguire rigorose indicazioni sulla sicurezza dati e privacy in ottemperanza al GDPR, limitando gli accessi ed evitando memorizzazioni locali non sicure. Il ruolo dei referenti d’istituto e delle segreterie è centrale per coordinare le attività, documentare le operazioni e vigilare sull’integrità delle informazioni trasmesse.

La documentazione ministeriale allegata alla nota fornisce dettagliate istruzioni operative, incluse procedure per aggiornamenti massivi, gestione di casi particolari come iscrizioni tardive o alunni stranieri, e modalità di conservazione digitale delle evidenze. Raccomandazioni finali suggeriscono una pianificazione interna con scadenze intermedie e attenzione a segnalazioni tempestive di anomalie. Il rispetto di questi passaggi garantisce non solo conformità formale, ma anche una efficiente gestione amministrativa e un miglior servizio a studenti e comunità scolastica.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.