Aggiornamento GPS 2026: Verità, Tempistiche e Novità dal Confronto Ministero-Sindacati

Aggiornamento GPS 2026: Verità, Tempistiche e Novità dal Confronto Ministero-Sindacati

L'aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2026 rappresenta un momento cruciale per il reclutamento nella scuola italiana, coinvolgendo migliaia di docenti e aspiranti. Le indiscrezioni su un'eventuale anticipazione delle tempistiche di aggiornamento, ipotizzata tra gennaio e febbraio, hanno generato confusione e apprensione nel mondo scolastico, rendendo l'incontro dell'11 novembre tra il Ministero dell'Istruzione e le organizzazioni sindacali un evento molto atteso. Quest'ultimo ha avuto come oggetto l'informativa sulle regole e sulle procedure dell'aggiornamento GPS 2026-28, oltre al Decreto Ministeriale riguardante anche le Graduatorie ad Esaurimento (GaE). Il confronto ha permesso di chiarire molte questioni tecniche e di processo, tutelando la trasparenza e la chiarezza necessarie per una efficace gestione delle procedure.

Durante l'incontro, i sindacati, rappresentati da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal e Gilda degli Insegnanti, hanno sottolineato l'importanza di un dialogo costante con il Ministero e hanno presentato specifiche richieste. Tra queste, chiedono trasparenza, tempi congrui per la presentazione delle domande, semplificazione delle procedure soprattutto per il caricamento di titoli e servizi, e la possibilità di ulteriori confronti prima della definizione delle date ufficiali. Attilio Varengo della CISL ha precisato che nessuna data anticipata è stata formalmente proposta, smentendo così le notizie non confermate che avevano creato confusione. Le parti coinvolte stanno lavorando per garantire procedure aggiornamento GPS efficaci, chiare e condivise, evitando speculazioni pericolose e garantendo tutela ai candidati.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.