
Al Salone del Libro di Torino 2025, scienza protagonista: Einstein Telescope, giochi interattivi e nuove iniziative per giovani da MUR e INFN
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, che si terrà dal 15 al 19 maggio, rappresenta un appuntamento fondamentale per la promozione della cultura e della conoscenza in Italia, con un’attenzione particolare alla scienza. In questa edizione, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) giocano un ruolo centrale, offrendo uno spazio dedicato alla fisica e all’innovazione scientifica. La loro presenza testimonia l’importanza di integrare i risultati della ricerca scientifica nell’ambito culturale, contribuendo a orientare i giovani verso le discipline STEM attraverso eventi, laboratori e attività interattive. Questo evento si configura così come un ponte tra il mondo accademico, la scuola e la società civile, rafforzando il dialogo tra scienza e cittadinanza." "Uno dei protagonisti dell’area MUR-INFN è il progetto Einstein Telescope, un’infrastruttura europea per lo studio delle onde gravitazionali. Attraverso materiali informativi, video e simulazioni, il progetto offre ai giovani l’opportunità di scoprire i principi della fisica delle particelle e le frontiere della ricerca scientifica, coinvolgendo attivamente scuole e università. Questo approccio rappresenta un modello efficace per l’orientamento alle carriere scientifiche, sottolineando il valore della collaborazione tra ricerca, istruzione e territorio. Parallelamente, le attività interattive come i giochi di fisica delle particelle e gli esperimenti pratici sono strumenti chiave per avvicinare il pubblico ai concetti scientifici complessi, rendendo la fisica accessibile e stimolante attraverso il gioco e la partecipazione diretta." "Al Salone, particolare rilievo è dato alla divulgazione scientifica attraverso la rivista Asimmetrie, che da anni rappresenta un punto di riferimento nazionale per la diffusione della fisica delle particelle, e al Premio Asimov 2025, che valorizza le migliori opere di divulgazione scientifica con il coinvolgimento di studenti e docenti. Le iniziative di orientamento rivolte a ragazze e ragazzi puntano a incentivare l’inclusione nelle discipline STEM e a superare stereotipi di genere, supportando la formazione di una comunità scientifica più ampia e consapevole. La collaborazione tra MUR, INFN, scuole e università dà vita a un’integrazione tra cultura, scienza e società che si riflette nel successo di questi eventi e nella testimonianza di giovani studenti, affermando la fisica come motore di crescita personale e collettiva nel panorama culturale italiano.