Al via #ioleggoperché 2025: come donare libri agli studenti e rafforzare le biblioteche scolastiche

Al via #ioleggoperché 2025: come donare libri agli studenti e rafforzare le biblioteche scolastiche

ioleggoperché 2025 è l’ottava edizione della campagna nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per donare libri alle scuole italiane e rafforzare le biblioteche scolastiche. L’iniziativa mira a contrastare l’analfabetismo funzionale e stimolare la lettura tra bambini e giovani, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, librerie locali e cittadini. Le scuole possono iscriversi dal sito ufficiale e attivare un gemellaggio con librerie partner tra l’8 settembre e il periodo di donazione, dal 7 al 16 novembre 2025. Durante questo intervallo, chiunque può acquistare libri suggeriti dalle scuole direttamente nelle librerie gemellate, che poi li consegneranno alle biblioteche scolastiche. Gli editori, inoltre, doneranno fino a centomila libri aggiuntivi per arricchire ulteriormente il patrimonio librario.

La campagna integra la distribuzione dei libri con attività formative e culturali, come laboratori, incontri con autori e club di lettura, incentivando una partecipazione attiva di studenti e insegnanti. Un contest premia le migliori iniziative di promozione della lettura tra scuole e librerie gemellate, offrendo buoni per l’acquisto di ulteriori libri. Dal 2016 sono stati donati oltre un milione di libri, con effetti positivi sul rendimento scolastico, il senso di comunità e la passione per la lettura. L’iniziativa rappresenta una rete educativa che unisce mondo editoriale, scolastico e civile in un progetto condiviso per incentivare la cultura.

Partecipare è semplice: basta iscrivere la scuola, individuare la libreria gemellata e donare libri nel periodo indicato. L’opportunità include inoltre formazione per docenti, scambio di buone pratiche e una rete solidale che promuove la lettura come strumento fondamentale per la crescita di una società più colta e consapevole. #ioleggoperché 2025 conferma il suo ruolo strategico nella promozione culturale italiana, mirando a biblioteche scolastiche più dinamiche e inclusive, vere porte aperte alla conoscenza e alla cittadinanza attiva.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.