
Alba si aggiudica il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027: un nuovo epicentro per la cultura e l’innovazione
Alba, città piemontese nel cuore delle Langhe, è stata insignita del titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, evento che segna una svolta significativa nel panorama culturale nazionale. Il riconoscimento, annunciato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, premia il progetto "Le fabbriche del vento", che unisce rigenerazione territoriale, innovazione artistica e coinvolgimento attivo della comunità. Questo titolo attribuisce ad Alba il ruolo di epicentro per la creatività, valorizzazione culturale e sviluppo urbano, rappresentando un'opportunità unica per crescita sociale ed economica.
Il progetto vincitore si distingue per la sua visione di trasformare la città in un laboratorio creativo diffuso, combinando installazioni artistiche, residenze per artisti, eventi e un dialogo costante con cittadini e realtà locali. Un punto di forza fondamentale è l'approccio integrato che lega arte contemporanea, recupero di spazi urbani dismessi e sostenibilità ambientale. La giuria, presieduta dalla curatrice Lorenza Baroncelli, ha riconosciuto la capacità di Alba di trasformare l’identità culturale e sociale della città attraverso un percorso partecipativo e innovativo.
Nel 2027 Alba ospiterà un ricco programma di eventi culturali internazionali, con un forte impatto sul turismo e l’economia locale, sostenuto da un milione di euro di contributi ministeriali. L'attenzione rivolta a un coinvolgimento diffuso della popolazione e a un'arte inclusiva fa di Alba un modello di riferimento nazionale e europeo. Le prospettive future vedono Alba consolidare la sua posizione di capitale culturale, sfida che implicherà un impegno continuo per assicurare un’eredità duratura nel sistema artistico e sociale.