Alle Origini del Bacio: Una Storia Lunga 20 Milioni di Anni Svelata dalla Scienza

Alle Origini del Bacio: Una Storia Lunga 20 Milioni di Anni Svelata dalla Scienza

Il bacio, gesto antico e universale, ha radici evolutive profonde che risalgono a circa 21,5-16,9 milioni di anni fa, secondo uno studio internazionale dell'Università di Oxford. Questo atto, spesso considerato esclusivamente umano e romantico, rappresenta in realtà un comportamento sociale condiviso con le grandi scimmie antropomorfe, come scimpanzé, gorilla, bonobo e oranghi, che utilizzano il gesto per cementare legami sociali, risolvere conflitti e offrire cura. Inoltre, anche i Neanderthal, nostri antichi parenti, adottavano questa pratica, evidenziando la sua rilevanza evolutiva e l'importanza nel rafforzare l’affettività all’interno dei gruppi. Tuttavia, il bacio non è universale in tutte le culture umane: è documentato solo nel 46% delle società studiate, il che sottolinea la sua complessa natura culturale e biologica. Diversi popoli preferiscono altri modi di esprimere affetto, tra cui il tocco del naso o l’abbraccio, segnalando un’interazione dinamica tra biologia ed esperienza sociale. La ricerca moderna, combinando dati etologici, antropologici e neuroscientifici, conferma che il bacio svolge funzioni multiple, dal rafforzamento di legami affettivi e sociali alla comunicazione non verbale di compatibilità e salute. In sintesi, il bacio è un comportamento evolutivo multifunzionale che attraversa specie, epoche e culture, unendo aspetti biologici e simbolici nell’interazione tra esseri viventi.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.