Anica e l'Intelligenza Artificiale: Strategie e Dialoghi per il Futuro della Filiera Cineaudiovisiva

Anica e l'Intelligenza Artificiale: Strategie e Dialoghi per il Futuro della Filiera Cineaudiovisiva

Il 1 settembre 2025, durante la prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia, Anica ha promosso un confronto di alto livello sull'intelligenza artificiale nell’industria cineaudiovisiva, sottolineando il ruolo centrale dell’associazione nel coordinare il settore verso le potenzialità offerte dall'innovazione tecnologica. Questa iniziativa nasce per favorire un dialogo multidisciplinare tra professionisti, istituzioni e nuovi talenti, volto a cogliere opportunità e sfide della rivoluzione AI nel cinema.

L'introduzione dell'IA sta trasformando ogni fase della produzione audiovisiva: dalla scrittura, con algoritmi in grado di suggerire trame, al casting e alla creazione di personaggi virtuali; dalla produzione, con adattamenti visivi in tempo reale, alla post-produzione che sfrutta tecnologie come deepfake e voice recreation; fino alla distribuzione e al marketing personalizzato. Questa trasformazione profonda richiede un'attenta governance per proteggere diritti d'autore, promuovere etica e pluralismo culturale, e gestire l'impatto occupazionale.

Anica vede nell'IA un'opportunità per valorizzare l'intera filiera cineaudiovisiva, integrando innovazione e tradizione con particolare attenzione alla formazione professionale, collaborazione tra tecnici e creativi e politiche condivise a livello nazionale. La Mostra del Cinema di Venezia si conferma spazio chiave per riflettere strategicamente sul futuro del cinema italiano, per trasformare la rivoluzione tecnologica in crescita sostenibile, inclusiva e competitiva, dove Anica assume il ruolo di regista di questa transizione fondamentale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.