
Anno formazione e prova docenti in passaggio di ruolo 2024/25
L'anno scolastico 2024/2025 introduce un anno di formazione e prova più strutturato per i docenti in passaggio di ruolo, con nuove normative volte a garantire competenze didattiche e gestionali aggiornate. La normativa, basata su D.Lgs. 297/1994 e D.M. 850/2015, estende l'obbligo anche a insegnanti che cambiano grado scolastico, sottolineando l'importanza di un percorso formativo di almeno 180 giorni di servizio e 50 ore di formazione. Le modalità prevedono attività di peer-to-peer, elaborazione di portfolio professionale e colloquio finale davanti a un Comitato di valutazione. Accanto a strumenti operativi aggiornati come schede di osservazione, relazioni tutor e verbali, si rafforzano le responsabilità dei dirigenti scolastici, responsabili di supervisione e garanzia del percorso formativo corretto. I docenti devono attivamente partecipare, rispettando obblighi di servizio, formazione e documentazione, pena la possibile ripetizione o esclusione dal ruolo. Dal punto di vista pedagogico, il passaggio di ruolo richiede un adattamento a nuovi studenti, metodologie e normative valutative, stimolando la flessibilità professionale. La valutazione finale è articolata e documentata, mentre le criticità operative sono affrontate mediante calendarizzazione, formazione tutor e digitalizzazione. In sintesi, queste disposizioni rappresentano un'opportunità di crescita e una fase essenziale per la qualità dell'insegnamento e la coerenza della scuola italiana nel rispondere alle sfide educative contemporanee.