Antartide: la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross minacciata da 18mila anni secondo una nuova ricerca italiana

Antartide: la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross minacciata da 18mila anni secondo una nuova ricerca italiana

La piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross, situata nell'Antartide, è una vasta massa di ghiaccio galleggiante che svolge un ruolo cruciale nella stabilità climatica globale. Un recente studio italiano, condotto dall'Istituto di Scienze Polari e dall'Università Ca' Foscari di Venezia, ha evidenziato come questa piattaforma sia minacciata da un riscaldamento oceanico che dura da almeno 18.000 anni. Grazie all'analisi di sedimenti marini e microfossili, i ricercatori hanno ricostruito una storia climatica di circa 40.000 anni, mostrando che la piattaforma una volta era fino a 1.000 chilometri più estesa e che l'assottigliamento attuale è legato al progressivo aumento delle temperature oceaniche, in particolare a causa dell'azione della corrente circumpolare profonda, un flusso d'acqua calda che dal fondo oceano scioglie il ghiaccio alla base della piattaforma.

La piattaforma del Mare di Ross esercita un'importante funzione come barriera protettiva per la calotta polare interna, rallentando il flusso dei ghiacci continentali verso il mare e contribuendo a mantenere la stabilità del sistema antartico. La sua progressiva riduzione non solo comporta un aumento del livello dei mari a scala globale, ma anche modifiche all'ecosistema marino e alla circolazione oceanica globale. Il riscaldamento attuale, rapido e senza precedenti negli ultimi millenni, sta accelerando processi di scioglimento che potrebbero portare al collasso della piattaforma, con conseguenze climatiche e ambientali di vasta portata.

Il contributo italiano è stato fondamentale per questa ricerca, basata su metodologie innovative come carotaggi profondi, spettrometria di massa e modellizzazione climatica. L'integrazione tra dati storici raccolti dai sedimenti e tecnologie satellitari moderne rappresenta una nuova frontiera per monitorare in tempo reale lo stato della piattaforma. La comunità scientifica internazionale è chiamata a intensificare gli sforzi di monitoraggio e ricerca per gestire i rischi connessi al cambiamento climatico in Antartide e preservare queste fondamentali sentinelle climatiche per il futuro del pianeta.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.