Aperta la Call per Studenti Universitari: Divulgazione Scientifica e Esperienza sul Campo con l’INGV alle Isole Eolie

Aperta la Call per Studenti Universitari: Divulgazione Scientifica e Esperienza sul Campo con l’INGV alle Isole Eolie

L'estate 2025 offre agli studenti universitari una straordinaria opportunità grazie all'INGV, che ha aperto una call per partecipare alle attività divulgative degli InfoPoint situati nelle isole di Stromboli e Vulcano, nel cuore delle Eolie. Queste isole rappresentano un patrimonio scientifico e culturale importante grazie al loro vulcanismo attivo e unico in Europa. Gli InfoPoint hanno il compito di informare turisti, residenti e studiosi sul rischio vulcanico, combinando rigore scientifico con tecniche di comunicazione avanzate. Gli studenti selezionati potranno non solo apprendere teoria, ma anche fare esperienza diretta sul campo, migliorando competenze comunicative e scientifiche. Possono candidarsi giovani iscritti a corsi di laurea affini, come geologia, scienze naturali, ambientali o comunicazione scientifica, attraverso l'iscrizione online con l'invio di curriculum, lettera motivazionale e certificazioni pertinenti.

Gli InfoPoint offrono materiali informativi multilingue, aggiornamenti costanti e attività didattiche, rappresentando così un punto d'incontro tra scienza e società. I partecipanti contribuiscono alla sicurezza collettiva e alla sensibilizzazione delle comunità locali e dei turisti. Studiando il vulcanismo eoliano, si apprende un patrimonio naturale stimolante e complesso, con Stromboli e Vulcano che forniscono un laboratorio naturale a cielo aperto per osservare e monitorare i fenomeni vulcanici, con un impatto diretto sulla vita e l’economia locale.

L’esperienza sul campo è fondamentale per integrare le conoscenze teoriche con competenze pratiche come la comunicazione scientifica, la gestione delle interazioni con il pubblico e la collaborazione con esperti locali. La selezione prevede l'analisi della candidatura e un colloquio online, privilegiando motivazione, coerenza con gli studi e attitudine alla divulgazione. Il ruolo di divulgatore scientifico sulle isole contribuisce a prevenire comportamenti a rischio, promuovendo una cultura di responsabilità e rispetto ambientale. Molti studenti che hanno partecipato testimoniano la crescita professionale e personale, con percorsi orientati verso ricerca o comunicazione scientifica. Questa iniziativa si presenta così come un percorso formativo strategico, capace di coniugare sapere, passione e responsabilità, per una nuova generazione impegnata nella sicurezza, nella cultura e nella conoscenza nelle isole Eolie.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.