
Apple e la rivoluzione degli indossabili: sette dispositivi pronti a cambiare il futuro entro il 2028
Negli ultimi anni, Apple sta investendo massicciamente nel settore dei dispositivi indossabili, con una roadmap ambiziosa che prevede il lancio di sette dispositivi tra il 2025 e il 2028. Questa strategia punta a trasformare radicalmente la tecnologia wearable, con il cuore pulsante rappresentato dall'interfaccia Liquid Glass. Questa nuova interfaccia promette un’esperienza utente intuitiva, personalizzabile e immersiva, basata su controlli gestuali naturali, display adattivi e apprendimento continuo delle abitudini dell’utente. Tra i dispositivi più attesi figurano il Vision Air e gli Apple Glass, previsti per il 2027, che esploreranno nuove frontiere della realtà aumentata e virtuale, potenzialmente sostituendo lo smartphone come centro dell'ecosistema tecnologico quotidiano. L'impatto di queste innovazioni sarà significativo sia per il mercato, stimolando la competizione e la nascita di nuovi segmenti, sia per gli utenti, che beneficeranno di esperienze personalizzate e più integrate. Nel contempo, Apple affronta sfide importanti legate all’adozione di massa, alla privacy, alla sostenibilità e all’accessibilità economica. Grazie a un forte investimento in ricerca e sviluppo, che coinvolge neuroscienze, ingegneria, design e intelligenza artificiale, Apple mira a consolidare la propria leadership globale nel settore wearable, avviando una rivoluzione destinata a ridefinire profondamente il nostro rapporto con la tecnologia.