
Apple HomeKit: aggiornamento obbligatorio entro l'autunno 2025 – Tutto quello che c'è da sapere sul passaggio alla nuova architettura
Apple ha annunciato che entro l'autunno del 2025 sarà obbligatorio aggiornare la piattaforma HomeKit alla nuova architettura introdotta con iOS 19, terminando il supporto per la precedente versione. Questo aggiornamento, che segue l'implementazione iniziale del 2023, rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti gestiscono la loro smart home attraverso dispositivi Apple. La nuova architettura promette miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e scalabilità, con funzionalità avanzate integrate che ottimizzano la comunicazione tra dispositivi e consentono di controllare contemporaneamente un maggior numero di accessori. Gli utenti dovranno effettuare un passaggio guidato per aggiornare firmware, controller e interfacce, assicurandosi anche della compatibilità dei dispositivi presenti in casa per evitare malfunzionamenti o interruzioni del servizio.
Tra le principali novità introdotte ci sono la possibilità di creare profili ospite con accessi temporanei, limitati a specifici giorni, orari o stanze, e la funzione di cronologia attività che traccia in maniera sicura tutte le azioni compiute sugli apparecchi smart, rendendo la casa più sicura e il controllo più dettagliato. L'aggiornamento sarà obbligatorio con l'arrivo globale di iOS 19 e comporterà un'interruzione dei servizi per chi non lo effettuerà, inclusa la perdita del controllo remoto su luci, termostati e telecamere. Apple raccomanda vivamente di procedere con l'aggiornamento appena disponibile, eseguendo backup, aggiornando firmware di dispositivi non Apple e pianificando momenti in cui la casa possa restare offline per evitare disagi.
Le opinioni degli esperti sono divise: da un lato si evidenziano i miglioramenti in termini di sicurezza e funzionalità, dall'altro le preoccupazioni riguardano il possibile costo economico e ambientale del dover sostituire dispositivi non più compatibili. Guardando al futuro, Apple punta a un'integrazione sempre più profonda con lo standard Matter, ampliando la compatibilità con dispositivi di altre marche e sfruttando l'intelligenza artificiale e nuove modalità di controllo vocale attraverso Siri per rendere l'esperienza smart home ancora più intuitiva e personalizzata. In conclusione, aggiornare HomeKit entro il 2025 è fondamentale per continuare a godere delle potenzialità della casa connessa e dei vantaggi offerti dall'evoluzione tecnologica di Apple.