
Apple sviluppa a Zurigo la nuova intelligenza artificiale che rivoluzionerà Siri: la sfida a Gemini e ChatGPT
Apple sta sviluppando a Zurigo un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato "Llm Siri" destinato a rivoluzionare l'assistente vocale Siri. Questo progetto ambizioso mira a superare i concorrenti come Gemini di Google e ChatGPT di OpenAI, migliorando significativamente la comprensione contestuale e la capacità di risposta dell'assistente. La scelta di Zurigo come centro di ricerca non è casuale: la città è riconosciuta a livello mondiale come un hub per l'innovazione nell'IA e l'apprendimento automatico, ospitando istituti di eccellenza come l'ETH e garantendo un ambiente favorevole sia a livello normativo sia per la privacy, un valore fondamentale per Apple. Il progetto "Llm Siri" prevede un modello di grandi dimensioni capace di operare in modo efficiente anche on-device, salvaguardando la riservatezza degli utenti e integrandosi in modo profondo con l'ecosistema Apple.
Negli ultimi tempi, Apple ha accelerato i suoi sforzi nel campo dell'intelligenza artificiale, ampliando investimenti, stringendo collaborazioni accademiche e riorganizzando i team interni per rispondere meglio alle sfide di mercato. La collaborazione attuale con OpenAI per integrare ChatGPT su iPhone e iPad è una soluzione temporanea in attesa della disponibilità del proprio modello avanzato. Inoltre, Apple sta aprendo la possibilità, almeno in Europa, di utilizzare assistenti vocali di terze parti per conformarsi alle normative UE come il Digital Markets Act, un passo che potrà modificare l'ecosistema e stimolare la concorrenza. Il cambio ai vertici del management IA, con l'uscita di John Giannandrea, testimonia la volontà di rinnovare la strategia aziendale e puntare sull'innovazione nel campo delle interfacce vocali.
Le implicazioni di "Llm Siri" si estendono a tutta l'industria tecnologica, stimolando un'accelerazione nell'evoluzione degli assistenti vocali e nella tutela della privacy. Per utenti e sviluppatori, la nuova generazione di Siri promette maggiori prestazioni, personalizzazioni e integrazioni, aprendo nuove opportunità in ambiti come domotica, educazione e salute. Apple, con questo progetto, si posiziona per guidare una fase fondamentale di trasformazione tecnologica, riconfermando il proprio ruolo di protagonista nel futuro dell'intelligenza artificiale e della tecnologia digitale, con un'attenzione particolare alla normativa, all'etica e all'esperienza utente.