
Arte di ogni Genere: 1,5 mln per scuole siciliane
Il progetto “Arte di ogni Genere”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, torna per il secondo anno consecutivo con un finanziamento di 1,5 milioni di euro rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della regione. L’iniziativa si propone di rafforzare l’offerta educativa con azioni basate sulla creatività, la legalità, il rispetto delle differenze e il contrasto alla violenza di genere. Grazie a percorsi artistici e laboratoriali, la scuola viene riconosciuta come luogo privilegiato per la formazione civica dei giovani, mediante l’introduzione di progetti fondati su dialogo, partecipazione e cittadinanza attiva. Questo bando è aperto a tutte le scuole siciliane, che potranno beneficiare di un massimo di 10.000 euro ciascuna presentando progetti originali e coerenti entro il 30 settembre 2025.
Il progetto pone al centro l’educazione alla legalità e al rispetto, promuovendo una didattica interdisciplinare che valorizza le differenze di genere e culturali. I principali obiettivi includono il coinvolgimento diretto degli studenti nella produzione artistica, la prevenzione della violenza e la promozione della parità attraverso esperienze condivise con enti, artisti e associazioni locali. L’assessorato sottolinea la necessità di coniugare innovazione metodologica e impatto territoriale, valutando le proposte su qualità, pertinenza, capacità innovativa e coinvolgimento della comunità scolastica. Le testimonianze della prima edizione confermano cambiamenti concreti sia nel clima scolastico sia nella coscienza civica degli studenti, rendendo la creatività uno strumento chiave per affrontare temi complessi in modo costruttivo e condiviso.
Il sostegno regionale a “Arte di ogni Genere” dimostra la volontà di investire stabilmente nell’educazione civica, dotando le scuole di strumenti per promuovere la legalità, il rispetto delle differenze e il protagonismo giovanile. La continuità del progetto mira a creare reti territoriali e formare docenti competenti nelle metodologie inclusive, coinvolgendo partner esterni e rafforzando sinergie tra scuola e comunità. Il modello adottato dalla Sicilia rappresenta un esempio innovativo a livello nazionale, capace di integrarsi con le linee guida europee e le strategie contro la violenza di genere e le discriminazioni. Partecipare al bando significa contribuire allo sviluppo di una società più equa, inclusiva e consapevole, in cui la creatività e l’educazione diventano fondamento per il cambiamento futuro.