
Assegnazione provvisoria ATA 2025/2026: guida completa
L'assegnazione provvisoria personale ATA per l'anno scolastico 2025/2026 rappresenta un'opportunità annuale di mobilità temporanea per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole che desidera lavorare in una provincia diversa per motivi familiari o personali. Questo istituto, regolato dal CCNI, permette un trasferimento non definitivo su base annuale, privilegiando esigenze di ricongiungimento familiare e situazioni di salute certificate. Solo il personale ATA con contratto a tempo indeterminato può accedere a questa procedura, presentando domanda online attraverso il portale Istanze Online del MIUR. Le motivazioni ammesse comprendono il ricongiungimento con coniuge, figli minorenni e altri familiari conviventi, oltre a esigenze sanitarie e gravi motivi personali debitamente documentati. È possibile richiedere l'assegnazione per una sola provincia, scegliendo fino a 30 sedi scolastiche preferite, a seconda delle necessità. Le domande verranno esaminate dagli Uffici Scolastici Provinciali, che verificheranno la documentazione e le disponibilità, con esito generalmente pubblicato in agosto. L'assegnazione provvisoria non influisce sul punteggio o sulla titolarità, essendo temporanea, ma rappresenta un supporto importante nel bilanciamento tra vita professionale e personale per il personale ATA. Le novità del CCNI 2025/2026 mirano a migliorare trasparenza e criteri delle precedenze, con un coinvolgimento sindacale attivo per tutelare i diritti degli operatori scuola.