
Assegno Unico INPS 2025: Scadenze, Aggiornamento ISEE e Importi. Guida completa per le famiglie
L'Assegno Unico Universale INPS 2025 rappresenta un pilastro fondamentale del welfare italiano, volto a sostenere le famiglie con figli a carico. Questa misura ha semplificato il sistema di supporto economico, sostituendo previgenti forme come gli assegni familiari e le detrazioni fiscali, e si rivolge a nuclei con figli minorenni o under 21 con condizioni particolari. L'importo è determinato soprattutto in base al valore dell’ISEE aggiornato, che riflette la situazione economica complessiva della famiglia, oltre a fattori quali il numero, l’età e le eventuali disabilità dei figli. Senza un ISEE aggiornato, l’assegno viene erogato in misura minima, penalizzando le famiglie con redditi bassi o medi.
Il rispetto della scadenza del 30 giugno 2025 per l’aggiornamento dell’ISEE è essenziale per ricevere l'importo corretto dell’Assegno Unico e per poter recuperare eventuali arretrati degli importi spettanti dei primi mesi dell'anno. La mancata presentazione dell’ISEE entro questa data comporta la permanenza dell’erogazione al minimo e la perdita dei recuperi sulle mensilità precedenti. L’aggiornamento si effettua principalmente tramite la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), con l’assistenza di CAF, patronati o direttamente online sul portale INPS, supportati da una dettagliata documentazione relativa a redditi, patrimoni e situazione familiare.
I CAF, in particolare CAF ACLI, svolgono un ruolo chiave offrendo consulenza gratuita o a basso costo, aiutando a rispettare tempi e modalità per la corretta presentazione dell’ISEE e garantire i diritti alle maggiorazioni. È cruciale non sottovalutare l’aggiornamento annuale per evitare penalizzazioni e per beneficiare pienamente dell’Assegno Unico nel 2025. Monitorare comunicazioni ufficiali INPS e dei CAF è fondamentale per rimanere informati sulle normative e sulle scadenze.