Assenze per Visite e Terapie del Personale ATA: Guida Completa ai Permessi e alla Normativa 2024
Il CCNL Scuola 2019/2021, articolo 69, fornisce il quadro normativo per le assenze del personale ATA legate a visite specialistiche, terapie e esami diagnostici. Il personale può usufruire ogni anno fino a 18 ore di permesso, con richieste di almeno 6 ore per assenza, per sottoporsi a prestazioni sanitarie coperte dal Servizio Sanitario Nazionale o istituti convenzionati. Questi permessi si sommano al periodo di comporto, il quale determina il mantenimento del posto di lavoro in caso di assenze per malattia.
La normativa 2024 distingue chiaramente tra le varie tipologie di permessi: visite specialistiche (es. cardiologiche o oculistiche), terapie (come fisioterapia o oncologiche) ed esami diagnostici (radiografie, analisi di laboratorio). Ogni assenza deve essere giustificata da adeguata documentazione rilasciata da strutture pubbliche o private convenzionate. Le richieste devono essere presentate preferibilmente entro tre giorni dalla data prevista, e non è possibile cumulare diversi tipi di permesso nella stessa giornata lavorativa, per evitare frammentazione e garantire la regolarità organizzativa.
L’applicazione rigorosa di questi permessi tutela il diritto alla salute del lavoratore, ma richiede al contempo un’efficace programmazione da parte del personale e delle segreterie scolastiche. La normativa mira a prevenire abusi, garantire continuità del servizio educativo e una gestione equa delle assenze. Infine, si consiglia di monitorare costantemente le ore fruite a permesso e affidarsi a fonti ufficiali per eventuali aggiornamenti normativi.