
Assobalneari Italia incontra il commissario Tsitsikostas per difendere il comparto balneare: focus sulla Direttiva Bolkestein
L'incontro del 30 giugno 2025 tra Assobalneari Italia e il commissario europeo Apostolos Tsitsikostas ha rappresentato un momento cruciale per il comparto balneare nazionale, incentrato sulla Direttiva Bolkestein e sulle sue implicazioni per le concessioni demaniali marittime italiane. In un clima di crescente attenzione, i rappresentanti italiani hanno esposto le proprie preoccupazioni riguardo alla liberalizzazione delle concessioni, sottolineando l'importanza economica, sociale e ambientale del settore all'interno dell'economia turistica nazionale. Assobalneari Italia, associazione che tutela gli imprenditori balneari, ha così espresso la necessità di una regolamentazione che salvaguardi gli investimenti storici e valorizzi le peculiarità culturali italiane, evitando soluzioni standardizzate che rischiano di minacciare la stabilità e la qualità dell'offerta.
Fondamentale nel confronto è stata la consegna da parte di Fabrizio Licordari di una memoria illustrativa, documento che riassume le posizioni del comparto e propone un dialogo costruttivo con le istituzioni europee. È stata inoltre avanzata la richiesta formale di istituire un tavolo di confronto permanente con l'UE, al fine di garantire un percorso riformatore condiviso e rispettoso delle specificità nazionali. Il supporto di Maellaro ha evidenziato come le decisioni in ambito balneare abbiano una ricaduta moltiplicatrice sul turismo italiano, coinvolgendo un vasto indotto e rafforzando competenze professionali consolidate.
L'impatto potenziale della Direttiva Bolkestein suscita preoccupazioni profonde: dall'apertura a operatori internazionali spesso più capitalizzati al rischio di perdita d'identità per le imprese familiari, sino a possibili deterioramenti nell'occupezione e nella tutela ambientale. Le prospettive future indicano un percorso collaborativo, volto a riconoscere le peculiarità italiane, incentivare investimenti sostenibili e favorire una maggiore partecipazione degli operatori nei processi decisionali europei. In conclusione, Assobalneari Italia emerge come attore determinante nel difendere un modello balneare che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità, auspicando un turismo d'eccellenza per il futuro italiano.