
Assunzioni Docenti PNRR: le date dei contratti 2024/25-2025/26
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) introduce novità significative nel reclutamento dei docenti della scuola secondaria per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26, consentendo l'assunzione anche di candidati non abilitati purché conseguano l'abilitazione entro il 31 dicembre 2025. I concorsi PNRR ampliano la platea dei partecipanti, includendo giovani laureati e precari con esperienza, ma senza il titolo abilitante, adottando un doppio binario contrattuale: tempo determinato per i non abilitati e tempo indeterminato per chi è già abilitato o consegue tempestivamente il titolo. La firma dei contratti a tempo indeterminato dovrà avvenire entro la fine del 2025, termine legato agli obblighi regolamentari del PNRR. I docenti non abilitati affrontano la sfida del percorso abilitante universitario, organizzato su base regionale, con obbligo di superamento entro la stessa data. L'immissione in ruolo influenzerà le graduatorie, riducendo il precariato e la dipendenza dalle supplenze temporanee. Tuttavia, permangono criticità legate alla gestione temporale, alla disponibilità di posti e ai carichi di lavoro dei neoassunti. Il sistema richiede coordinamento tra Ministero, università e uffici scolastici regionali per garantire efficacia e qualità nel reclutamento e nella formazione iniziale.