Assunzioni in ruolo docenti 2025/26: guida al calendario

Assunzioni in ruolo docenti 2025/26: guida al calendario

Il processo di assunzione in ruolo dei docenti per l'anno scolastico 2025/26 è uno degli eventi più importanti nel sistema scolastico italiano, strutturato in più fasi che comprendono procedure ordinarie, nomine da GPS e una mini call veloce. Il Ministero dell'Istruzione ha fissato un cronoprogramma preciso con scadenze rigorose per massimizzare la copertura delle cattedre vacanti, con particolare attenzione alle procedure di nomina entro il 31 luglio e le successive fasi previste per agosto. Queste procedure includono i concorsi nazionali, le graduatorie ad esaurimento e le nomine da GPS, utilizzando strumenti digitali per garantire tempestività e trasparenza.

Dopo l'assegnazione delle cattedre ordinarie, la seconda fase prevede le nomine provinciali da GPS, rivolte a docenti abilitati ma non ancora inseriti in ruolo, con particolare attenzione alle cattedre più difficili da coprire. In seguito si attiva la mini call veloce, procedura digitale pensata per assicurare anche l'assegnazione rapida degli ultimi posti vacanti, soprattutto in province meno attrattive o per classi di concorso critiche. L'assegnazione definitiva delle sedi avviene entro metà agosto, garantendo agli istituti e ai docenti tempi certi per l'organizzazione e la mobilità.

Dal punto di vista sindacale, pur riconoscendo i vantaggi del calendario chiaro e delle nuove procedure, si richiede maggiore flessibilità per le regioni svantaggiate e attenzione alla continuità didattica e mobilità. Il Ministero sottolinea la necessità di trasparenza e rapidità per ridurre supplenze annuali, mentre il dialogo con enti locali e parti sociali è in corso per affrontare criticità specifiche. In sintesi, il rispetto rigoroso del calendario e una cooperazione efficace sono fondamentali per un avvio dell'anno scolastico più sereno e ordinato.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.