Asteroide da 350 metri sfiora la Terra: diretta streaming per un passaggio in tutta sicurezza

Asteroide da 350 metri sfiora la Terra: diretta streaming per un passaggio in tutta sicurezza

Un asteroide di dimensioni tra 230 e 510 metri, con una media stimata intorno ai 350 metri, passerà vicino alla Terra il 9 maggio 2025, ma a una distanza di sicurezza di circa 4,2 milioni di chilometri, cioè quasi 11 volte la distanza Terra-Luna. Gli esperti, incluso il divulgatore Gianluca Masi, rassicurano sul fatto che non vi è alcun rischio di collisione né ora né nei prossimi secoli, e sottolineano come questo evento rappresenti un'importante opportunità scientifica e divulgativa per monitorare da vicino un Near Earth Object. Le osservazioni sono state condotte usando radar, strumenti ottici e altri mezzi specialistici per assicurare un monitoraggio costante e affidabile dell'orbita dell'asteroide. Per osservare il passaggio, gli appassionati possono utilizzare telescopi amatoriali con diametri tra 10 e 15 centimetri e seguire alcune raccomandazioni pratiche come scegliere una località con cielo buio e preparare mappe stellari. Per chi non dispone di strumenti adatti o si trova in condizioni sfavorevoli, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming a partire dalle 22:30 del 9 maggio 2025, consentendo di vedere l'asteroide in alta definizione e di ascoltare spiegazioni scientifiche in tempo reale. Questo approccio digitale rende l'evento accessibile a un pubblico ampio, favorendo la partecipazione di scuole, famiglie e semplici curiosi. Il Virtual Telescope Project, guidato dall'astrofisico Gianluca Masi, è protagonista nella divulgazione dell'evento, offrendo dati, animazioni e interazione con esperti. Il monitoraggio globale degli asteroidi è fondamentale non solo per garantire la sicurezza del pianeta, ma anche per avanzare conoscenze scientifiche sulla formazione del sistema solare e sviluppare tecnologie di tracciamento. La corretta informazione e trasparenza sono essenziali per evitare allarmismi e fake news, promuovendo una cultura della prevenzione e consapevolezza collettiva. L'evento del 2025 diventa così un simbolo di progresso nella collaborazione internazionale, educazione scientifica e preparazione a eventuali emergenze future.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.