
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per l’Elaborazione del Piano d’Istituto sull’Intelligenza Artificiale: Guida alla Predisposizione secondo le Linee Guida MIM 2025
L'Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico rappresenta uno strumento strategico fondamentale per integrare l'Intelligenza Artificiale (AI) nei sistemi educativi italiani, seguendo le Linee Guida MIM 2025. Questo documento guida la revisione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), delineando principi, obiettivi e modalità operative per l'inserimento dell'AI in contesti didattici e organizzativi. Lo scopo è quello di promuovere un'innovazione digitale coerente con le specificità dell'istituto, che favorisca una trasformazione culturale e metodologica all'interno della comunità scolastica. Il dirigente scolastico ha un ruolo centrale nel coordinare un processo partecipato e inclusivo, coinvolgendo organi collegiali, docenti, studenti e famiglie, garantendo il rispetto dei principi etici e delle normative vigenti.
Le Linee Guida MIM 2025 stabiliscono il quadro normativo e metodologico per l’educazione all’AI, ponendo l'accento sull’importanza della formazione del personale, la sicurezza dei dati, l'inclusione digitale e il coinvolgimento delle comunità educanti. Il Piano d’Istituto sull’Intelligenza Artificiale deve essere articolato in una struttura modulare e adattabile, che comprenda l’analisi del contesto, la definizione degli obiettivi specifici e delle strategie didattiche, la formazione continua e un monitoraggio costante per garantire qualità ed efficacia. Il supporto operativo offerto dal Ministero attraverso format predefiniti facilita l’implementazione, favorendo la personalizzazione rispetto al contesto scolastico.
L'inserimento dell’AI nella didattica rappresenta una sfida e un’opportunità per innovare i modelli educativi, promuovendo metodologie attive, apprendimento personalizzato e l'inclusione digitale. È però fondamentale affrontare rischi quali privacy, bias e dipendenza tecnologica attraverso politiche di gestione del rischio e formazione specifica. Le buone pratiche esistenti, come laboratori di coding e piattaforme adattive, testimoniano il potenziale trasformativo dell’AI. In conclusione, l’Atto di Indirizzo e il Piano d’Istituto costituiscono strumenti chiave per guidare una transizione digitale responsabile, inclusiva e innovativa nella scuola italiana futura.