Benefit aziendali 2025: tutto su fringe benefit, welfare aziendale e la nuova soglia di esenzione

Benefit aziendali 2025: tutto su fringe benefit, welfare aziendale e la nuova soglia di esenzione

Il panorama dei benefit aziendali in Italia nel 2025 è profondamente influenzato da una rinnovata attenzione verso il benessere dei dipendenti. Le aziende adottano strumenti non monetari – i cosiddetti fringe benefit – per integrare la retribuzione, offrendo vantaggi quale buoni pasto, gift card, auto aziendali e servizi per la conciliazione vita-lavoro. Questa trasformazione è supportata da aggiornamenti legislativi che mirano a incentivare un utilizzo consapevole ed efficace dei benefit, migliorando la qualità della vita dei lavoratori e la competitività delle imprese. La Legge di Bilancio 2025 introduce quindi nuove soglie di esenzione fiscale, estendendo la franchigia a 1.000 euro per tutti i dipendenti e a 2.000 euro per quelli con figli a carico, a cui sono dedicati strumenti specifici come gift card per beni primari o servizi dedicati ai minori. Questa maggiore flessibilità consente di strutturare piani di welfare più personalizzati e mirati. L’integrazione dei fringe benefit nel welfare aziendale si configura come una leva strategica per migliorare il clima aziendale, ridurre il turnover e attrarre talenti. La gestione digitale tramite piattaforme innovative come GiftCardStore rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per amministrare i benefit, assicurando compliance normativa e facilità d’uso. Nel complesso, l'evoluzione normativa e tecnologica rende i benefit aziendali strumenti chiave per la fidelizzazione del personale e la valorizzazione del capitale umano, delineando un futuro positivo per il welfare nelle imprese italiane.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.