Bitget e Unicef: formazione digitale per 300.000 giovani

Bitget e Unicef: formazione digitale per 300.000 giovani

La partnership Bitget-Unicef: una svolta per la formazione digitale

Bitget, piattaforma crypto di riferimento, ha stretto una partnership con Unicef allo scopo di formare 300.000 giovani, con particolare attenzione alle ragazze, nelle competenze digitali e blockchain. Questa collaborazione nasce dalla consapevolezza che, nell’attuale panorama lavorativo e tecnologico, le conoscenze legate alle nuove tecnologie sono fondamentali per l’inclusione e la competitività. Il divario digitale, infatti, rischia di escludere soprattutto i più giovani e le donne, spesso ancora sottorappresentate in ambito STEM. La missione congiunta di Bitget e Unicef prevede quindi interventi concreti che vanno dall’erogazione di corsi online all’attivazione di mentoring specifici, per garantire un accesso paritario alle opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Bitget Academy e Game Changers Coalition: strumenti per un cambiamento reale

Al cuore dell’iniziativa risiede la Bitget Academy, una piattaforma didattica all’avanguardia che propone un corso online dedicato alla blockchain, concepito per essere interattivo, pratico e disponibile a tutti. L’insegnamento punta sulla gamification, casi d’uso reali e materiali aggiornati, per rendere l’apprendimento coinvolgente ed efficace. Attraverso l’adesione alla Game Changers Coalition, Bitget estende il proprio impatto all’interno di una rete globale di organizzazioni innovative, accedendo a nuove risorse, visibilità e possibilità di collaborazione. Questa strategia permette di raggiungere un numero maggiore di beneficiari e di implementare campagne di sensibilizzazione, workshop e programmi di tutoraggio che favoriscono concretamente l’inclusività di genere nell’accesso alla formazione tecnologica.

Obiettivi e prospettive future della collaborazione

La formazione di 300.000 giovani rappresenta solo l’inizio di un percorso ad ampio respiro, pensato per innescare un circolo virtuoso di empowerment, innovazione e inclusione. Bitget e Unicef non si limitano infatti a fornire competenze tecniche, ma cercano di costruire una comunità più equa e preparata per le sfide future dell’economia digitale. Sostenere le ragazze e i giovani in questo percorso significa non soltanto ridurre il gender gap, ma anche mettere le basi per una partecipazione più attiva e trasformativa all’interno della società tecnologica globale. L’esempio di Bitget e Unicef può così fungere da modello per ulteriori progetti di collaborazione tra settore privato e organizzazioni internazionali, con la prospettiva di un futuro dove le opportunità digitali siano davvero accessibili a tutti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.