Business, Ricerca e Innovazione: il Ruolo Chiave dell’Impresa tra Italia e Stati Uniti – Un Resoconto dall’Evento al Centro Studi Americani di Roma
L’evento intitolato “Fare impresa e ricerca negli Stati Uniti”, svoltosi al Centro Studi Americani di Roma durante la IV edizione del Festival della Cultura Americana, ha messo in luce il ruolo cruciale della sinergia tra business e ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. Roma, con la sua storica vocazione culturale, si è trasformata in un hub di innovazione e scambio transatlantico, ospitando importanti relatori tra cui Davide Allegra, Clara Andreoletti, Matteo Lai e Alessandro Vespignani, che hanno esplorato le sfide e le opportunità del fare impresa nel mercato USA.
Il contesto americano, con università d’eccellenza come Stanford e MIT, e una forte mentalità imprenditoriale, rappresenta un modello consolidato di collaborazione tra scienza, tecnologia e business. Tale modello è caratterizzato da finanziamenti pubblici e privati e favorevole alla sperimentazione rapida, come illustrato dal CEO di Empatica, Matteo Lai. I relatori hanno inoltre sottolineato l’importanza del dialogo e della collaborazione tra scienziati, accademici e imprese, che favorisce la condivisione delle conoscenze e la cultura della cooperazione internazionale, fondamentali per affrontare sfide globali e sviluppare innovazioni.
L’evento ha inoltre analizzato temi critici quali la fuga dei cervelli e il sistema educativo americano, suggerendo riforme per favorire l’internazionalizzazione in Italia. Le imprese italiane possono cogliere numerose opportunità negli Stati Uniti, sfruttando il supporto di organismi come l’American Chamber of Commerce Italia e adottando modelli di cooperazione ibrida impresa-accademia. In sintesi, la collaborazione tra Italia e USA in ricerca e innovazione è fondamentale per rilanciare l’eccellenza italiana e affrontare con successo le sfide del mercato globale.