
Cantina di Venosa: innovazione tecnologica e sostenibilità guidano il rilancio della produzione vinicola d’eccellenza in Basilicata
La Cantina di Venosa, punto di riferimento della cooperazione vinicola in Basilicata, si distingue per una strategia produttiva fondata su tre pilastri fondamentali: alta qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica. Fondata su solide radici tradizionali, la cooperativa ha ora avviato un ambizioso progetto di ampliamento volto non solo all’incremento della capacità produttiva, ma soprattutto al miglioramento della qualità e all’adozione di processi a basso impatto ambientale per rispondere alle sfide di un mercato sempre più esigente e attento. La sostenibilità rappresenta infatti un elemento chiave in ogni fase mentre l’innovazione tecnologica si riflette nell’uso di attrezzature moderne, impianti fotovoltaici e materiali riciclati, come colle vegetali per l’imbottigliamento.
L’impegno ambientale, iniziato già nel 2012 con l’installazione di un impianto fotovoltaico, si esprime anche nell’adozione di sistemi di riciclo dell’acqua, packaging eco-compatibili e procedure di produzione green. Questo approccio integrato amplifica il valore non solo del vino ma dell’intero ecosistema socio-economico locale, facendo della Cantina di Venosa un simbolo di sostenibilità e innovazione. Il modello cooperativo lucano si dimostra quindi essenziale per unire tradizione e modernità, creando opportunità per i piccoli produttori locali nell'affrontare mercati internazionali sempre più competitivi.
Guidata da Francesco Perillo, la cooperativa ha saputo costruire un percorso manageriale vincente, valorizzando le risorse umane e implementando tecnologie d’avanguardia. Tra le prospettive future vi sono lo sviluppo di varietà autoctone resistenti ai cambiamenti climatici, collaborazioni con istituti di ricerca e potenziamento dell’enoturismo. Questo complesso di iniziative mira a consolidare la Basilicata come distretto del vino sostenibile, proiettando la Cantina di Venosa verso un ruolo di leadership nazionale e internazionale, in cui qualità ed etica ambientale si fondono in modo virtuoso.