Canyon di Caprera: Un Santuario per Cetacei nel Mediterraneo

Canyon di Caprera: Un Santuario per Cetacei nel Mediterraneo

Il canyon di Caprera, situato nel Mar Mediterraneo al largo della costa nord-orientale della Sardegna, rappresenta un eccezionale hotspot di biodiversità marina. Questo ambiente subacqueo profondo e complesso, caratterizzato da scarpate e substrati variegati, offre rifugio e alimentazione a numerose specie di cetacei. Una recente ricerca pubblicata su PlosOne ha evidenziato la presenza di otto specie di cetacei, tra cui la stenella striata, il tursiope e il capodoglio, confermando l'importanza ecologica dell'area sia per soste che per la riproduzione. Grazie a tecniche bioacustiche e monitoraggi a lungo termine, lo studio ha fornito dati dettagliati su popolazioni e comportamenti, sottolineando la necessità di proteggere questo ambiente dalle pressioni antropiche. Tuttavia, l'area affronta minacce rilevanti come il traffico marittimo, l'inquinamento acustico, la pesca intensiva e l'inquinamento chimico e plastiche, che compromettono l'equilibrio dell'ecosistema e la sopravvivenza dei cetacei. La proposta di designare il canyon di Caprera come Important Marine Mammal Area (IMMA) mira a rafforzare la tutela attraverso misure di conservazione e una gestione condivisa tra enti locali e organismi internazionali. La salvaguardia di questa zona, considerata simbolo della biodiversità marina della Sardegna, richiede un approccio multidisciplinare che coniughi ricerca scientifica, educazione ambientale e sviluppo sostenibile, garantendo un futuro alle specie marine e al contempo valorizzando il turismo eco-compatibile.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.