Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027: il 16 ottobre le audizioni decisive al Palazzo Poli di Roma

Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027: il 16 ottobre le audizioni decisive al Palazzo Poli di Roma

La nomina della Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 rappresenta un importante riconoscimento nel panorama culturale italiano, promosso dal Ministero della Cultura e dal Dipartimento per le Attività Culturali. Questa designazione premia le città che dimostrano un impegno significativo nella valorizzazione dell’arte contemporanea, stimolando visibilità, investimenti e innovazione culturale. Le audizioni decisive si terranno il 16 ottobre a Palazzo Poli a Roma, un momento cruciale per le città finaliste che presenteranno i loro progetti culturali ricchi di iniziative innovative, collaborazioni e una forte attenzione alla sostenibilità e al coinvolgimento sociale. Con un contributo economico di un milione di euro offerto alla vincitrice, la competizione non solo rappresenta una sfida tra città storiche ed emergenti ma anche un motore per lo sviluppo culturale, sociale ed economico. La giuria, guidata dall’architetta e curatrice Lorenza Baroncelli, valuterà con rigore progetti basati su innovazione, inclusione e potenzialità di internazionalizzazione. Questo evento si inserisce in un più ampio calendario di iniziative volte a sensibilizzare il pubblico e rafforzare il ruolo della cultura contemporanea nel tessuto urbano italiano. L’auspicio è che tutte le città partecipanti possano trarre vantaggio da questa esperienza, contribuendo allo sviluppo sostenibile e creativo del Paese.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.