
Cedolino NoiPa settembre 2025: Emissione speciale e pagamento arretrati RPD ai supplenti – Tutte le date e dettagli
Settembre 2025 rappresenta una svolta storica per il personale scolastico italiano con l’emissione speciale del Cedolino NoiPa, che prevede il pagamento degli arretrati relativi alla Retribuzione Professionale Docenti (RPD) per i supplenti. Questo pronuncia il riconoscimento di una battaglia sindacale e giuridica durata anni, che ha analogato suppli e docenti di ruolo nell'accesso a compensi equi. Il Cedolino NoiPa è il documento ufficiale mensile contenente tutti i dettagli emolutivi del personale della Pubblica Amministrazione; in questa occasione, ospiterà una emissione straordinaria il cui cuore è la regolarizzazione della RPD spettante a supplenti brevi e saltuari che finora ne erano esclusi.
Gli arretrati derivano dalle molteplici sentenze e ricorsi legali che hanno sancito il diritto alla RPD anche per i contratti a tempo determinato, riconoscendo il medesimo valore professionale. La platea beneficiaria include supplenti della scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, coi pagamenti che inizieranno l'11 settembre 2025 e la consultazione online prevista tra il 15 e il 18 settembre. La procedura si basa su una dettagliata verifica del servizio prestato, tipologia contrattuale e anzianità, garantendo così un'ampia regolarizzazione della posizione economica dei lavoratori.
Per i supplenti è fondamentale accedere al portale NoiPa tramite Spid o CIE per consultare il cedolino aggiornato e verificare la voce "RPD arretrati", contattando gli enti competenti in caso di anomalie. L’impatto di questa manovra va oltre il puro aspetto economico: sancisce un principio di equità e valorizzazione professionale, rafforzando il diritto alla giustizia retributiva all’interno del comparto scuola, e aprendo la strada a futuri interventi per una più completa e tempestiva regolarizzazione degli stipendi dei precari. Questo evento segna un passo cruciale nella storia della pubblica istruzione italiana, premiando anni di lotte e mettendo le basi per un miglioramento strutturale del sistema stipendiale scolastico.