Cellulari vietati anche in ricreazione, e chiarezza sull’educazione sessuale: le nuove linee guida di Valditara per la scuola italiana
Le recenti direttive del Ministro Giuseppe Valditara delineano un approccio deciso riguardo all'uso dei cellulari negli istituti scolastici italiani, includendo un divieto esteso anche al tempo della ricreazione. Questa misura nasce da studi che evidenziano come l'eccessivo utilizzo degli smartphone possa influire negativamente sulla concentrazione, sulle prestazioni scolastiche e sulle dinamiche sociali degli studenti, alimentando fenomeni quali l'isolamento e il cyberbullismo. Il Ministero sensibilizza i dirigenti scolastici a non restituire gli apparecchi durante l'intervallo e a coinvolgere famiglie e personale attraverso attività formative. Parallelamente, il Ministro precisa che non esiste alcun divieto esplicito all'educazione sessuale nelle scuole; anzi, essa è inserita trasversalmente nei programmi scolastici e supportata da iniziative che promuovono il benessere, il rispetto e la prevenzione dei comportamenti a rischio. Le reazioni nel mondo scolastico apprezzano la chiarezza, pur sottolineando la necessità di accompagnamento educativo e di un'applicazione omogenea. L'obiettivo finale è rafforzare la comunità scolastica, incentivando la relazione in presenza e offrendo un ambiente formativo inclusivo e sicuro, dove le regole sull'uso della tecnologia e l'educazione sessuale si configurano come leve strategiche per la crescita delle nuove generazioni.