Cerere: possibilità di vita 2,5 miliardi di anni fa secondo la missione Dawn della NASA

Cerere: possibilità di vita 2,5 miliardi di anni fa secondo la missione Dawn della NASA

La missione Dawn della NASA ha rivelato che Cerere, pianeta nano nella fascia degli asteroidi, potrebbe aver ospitato condizioni favorevoli alla vita circa 2,5 miliardi di anni fa. Tra i dati raccolti emergono la presenza di molecole organiche ricche di carbonio, acqua liquida salata e una fonte di calore interna generata dal decadimento radioattivo. Questi elementi combinati indicano che Cerere possedeva un ambiente potenzialmente abitabile, segnato da manifestazioni di criovulcanismo e flussi di acqua calda, similari agli ecosistemi delle bocche idrotermali terrestri. Le caratteristiche geologiche uniche di Cerere, come le croste saline e le macchie luminose di Occator, testimoniano un’evoluzione planetaria complessa che ha permesso la permanenza di acqua liquida nel sottosuolo per lunghi periodi. Il confronto con altri corpi celesti come Europa, Encelado e Marte suggerisce che Cerere rappresenta un laboratorio naturale ideale per studiare i processi prebiotici e l’abitabilità extraterrestre. Le prospettive future vedono la possibile realizzazione di missioni in grado di esplorare direttamente gli strati interni di Cerere per rilevare tracce biologiche o approfondire l’analisi delle molecole organiche. In sintesi, le scoperte di Dawn aprono nuove vie per comprendere l’evoluzione della vita nel sistema solare e la sua possibile diffusione oltre la Terra, posizionando Cerere tra i corpi celesti più promettenti nell’astrobiologia contemporanea.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.