Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025/26: scadenze, modalità e istruzioni per la partecipazione delle scuole

Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025/26: scadenze, modalità e istruzioni per la partecipazione delle scuole

La cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025/26 è un evento di grande rilevanza simbolica e mediatica nel panorama educativo italiano, che si svolgerà a settembre 2025 con la partecipazione di alte cariche istituzionali e figure rappresentative dei settori culturale, sportivo e dello spettacolo. Questo appuntamento rappresenta un momento di celebrazione e riflessione sul valore della scuola come luogo di crescita, inclusione e formazione dei cittadini, valorizzando temi fondamentali come l'educazione, la cittadinanza attiva e le eccellenze scolastiche. La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado, singole o in rete, che devono candidarsi inviando una domanda digitale completa entro il 12 giugno 2025, seguendo scrupolosamente le indicazioni ministeriali contenute nella circolare ufficiale. Le scuole interessate devono preparare una documentazione esaustiva che illustri le attività e i progetti svolti nell’anno precedente, con particolare attenzione ad aspetti come inclusione, innovazione e coinvolgimento di studenti e personale docente. La domanda, da inviare via email all'indirizzo dedicato con un oggetto preciso, deve essere corredata da materiali quali relazioni illustrativa, video-testimonianze e schede di presentazione. Inoltre, la cerimonia valorizza le testimonianze autentiche di studenti e insegnanti, favorendo il racconto di esperienze significative e progetti con impatto sociale. La partecipazione garantisce alle scuole visibilità nazionale, prestigio istituzionale e opportunità di networking con altre realtà educative e autorità di Stato. Per prepararsi al meglio all’evento, le scuole sono invitate a costituire un gruppo di lavoro che raccolga materiali e testi in modo coerente e di qualità, curando sia gli aspetti contenutistici sia formali della candidatura. La partecipazione alla cerimonia, che vede la presenza di personalità di rilievo del mondo politico, culturale e sociale, rappresenta un riconoscimento pubblico dell’impegno quotidiano delle istituzioni scolastiche e contribuisce a rafforzare il legame tra scuola e società, promuovendo sviluppo, libertà e coesione sociale. Ogni aggiornamento sarà pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che resta il punto di riferimento per chiarimenti e approfondimenti.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.